Avvertenza: il contenuto di questa pagina è a carattere informativo generale, non deve essere utilizzato per fare diagnosi medica, come guida ad un trattamento o come sostituto di un consulto medico
Cliccare su una domanda per leggere la relativa risposta.
Dottore le chiedo scusa ma sono andato sul vostro sito e non ho visto nessuna foto di allungamento dita del piede,volevo sapere con quale tecnica di intervento lei opera.Eventualmente piu in la posso allegare rx per vedere la situazione.Cordiali saluti e la ringrazio per il suo interesse,la signora Miriam.
Salve Dott. sono un ragazzo di 30 anni affetto da sinostosi calcaneo scafoidea bilaterale con gravi deformità del retro e mesopiede scoperta a distanza di molti anni aggravata da un artrite reumatoide poliarticolare in trattamento,per tale problema mi è stato consigliato un intervento di duplice artrodesi,mi è stato riferito che tale intervento data la delicatezza e la patologia reumatica va fatta da un ottimo chirurgo del piede,io sono della provincia da Salerno e vorrei fare una visita da lei,volevo sapere che esami con esattezza le occorrono grazie.
Buonasera,sono una ragazza di 36 anni e si puo dire che dall'adolescenza soffro di brachimetatarsia e alluce valgo da entrambi i piedi,volevo sapere se lei puo fare qualcosa,ho se mi saprebbe indicare qualcuno che mi possa aiutare.La ringrazio cordiali saluti.
Preg.mo dott. Riccio, sono il papà di un ragazzino di 12 anni, al quale, qualche anno fa, gli fu diagnosticato il piede lasso infantile. Senza correzioni (plantare) l'evoluzione dell'accrescimento non ha risolto il problema. Oggi mio figlio lamenta dolori al ginocchio. Cosa mi consiglia? Grazie
Buonasera, durante un allenamento di futsal (faccio il portiere),nel tentativo di rialzarmi da terra ho sentito un forte schiocco multiplo nella regione estera del ginocchio provocandomi forte dolore che si è attenuato poco dopo. Convinto non fosse nulla di serio ho continuato i miei allenamenti e di nuovo un forte schiocco e con conseguente dolore sempre nel medesimo punto,cosa strana che poggiando la mano sulla zona dolente ho sentito un click come se qualcosa tornasse al suo posto,facendo scomparire al momento il dolore.Il giorno seguente ho esegutio su consiglio del mio medico una rm con il seguente esito: Regolari caratteristiche morfo-intensitometriche presentano le strutture ossee. Menischi regolari. presenza di liquido intrarticolare in quantità lieve-moderata e cisti di baker di cm5 di diametro longitudinale.Sono inspessite le pliche sinoviali nel corpo di Hoffa. Iperpressione della rotula sul condilo femorale esterno con lieve alterazione di segnale della cartilagine articolare. Indenni sono i legamenti crociati,quelli collaterali ed il tendine rotuleo. Adesso a circa 15gg dall’accaduto ho dolore solo se mi piego sulle ginocchia!!Chiedo a Lei,in attesa di visita ortopedica (tra circa 15giorni),consigli e spiegazione in merito al referto.Per quanto riguarda la mia attività sportiva è utile continuare a non svolgerla o potrei tornare a fare allenamenti con qualche "accorgimento". GRAZIE
Buongiorno sono laura ho una ciste sul dorso del piede destro gia' operata anni faadesso e rispuntata mi fa un male vorrei un consiglio
buonasera dottore ,volevo farle una domanda,si può correggere il ginocchio valgo e piede varo in ragazza di 23 anni?come?
SALVE dOTTORE, hO 45 ANNI , SONO STATA OPERATA DI MELANOMA SPIZOIDE AL GLUTEO DESTRO 4 ANNI FA CON RELATIVA ASPORTAZIONE DI TUTTI I LINFONODI INGUINALI. dA DUE ANNI SI è PRESENTATO UN LINFEDEMA MEDIO CHE HA RICHIESTO L'USO COSTANTE DI CALZA CONTENITIVA DI 2 GRADO CON TRAMA PIATTA. dUNQUE DA CIRCA 2 SETTIMANE E' VENUTA FUORI UNA CISTE COMPLEX (ACCERTATA CON ECOGRAFIA) PROPRIO SUL DORSO DEL PIEDE DESTRO ALTEZZA MALLEOLO, CAUSANDO NON POCHI FASTIDI. LE CHIEDO SE è POSSIBILE TRATTARE O ELIMINARE TALE CISTE. GRAZIE. CORDIALI SALUTI
Egregio Dottor Riccio, mi chiamo Camilla, ho 44 anni e vivo a Napoli. Premesso che intendo prossimamente farmi visitare presso il Suo studio in quanto il Suo nome mi è stato caldeggiato da una Sua paziente di vecchia data, Le scrivo per sottoporLe, in via approssimativa, una problematica che mi sta creando molteplici fastidi. Mi è stato diagnostico un linfedema bilaterale agli arti inferiori causato, secondo la Prof.ssa di chirurgia vascolare che mi segue al II Policlinico, da non corretto appoggio dei piedi e conseguente patologia del rachide ( attualmente con infiammazione alla zona lombare ). Il referto della risonanza magnetica al rachide lombo sacrale riporta " canale vertebrale di dimensioni regolari. Cono midollare in sede senza alterazioni di segnale. Regolari gli spazi intersomatici". Il neurochirurgo che ha visionato il cd della risonanza ha però riscontrato delle protusioni erniarie ed alla visita ha confermato lo scorretto appoggio dei piedi e la forte infiammazione a livello lombare. Al momento utilizzo plantari ortopedici e calze terapeutiche a compressione graduata K2 Gradirei conoscere il Suo parere soprattutto riguardo ad una possibile risoluzione del linfedema che come potrà ben capire mi crea molti disagi. Grazie mille. Cordiali saluti.
salve dottore buona sera sono deborah sono di napoli e da domani avrò 45anni...convivo con un artrite reumatoide o una spondiloartrite anchilosante da quando avevo 18anni diagnosticata purtroppo solo nel 2005 dopo che psicologi e psichiatri mi avevano assolta dall'imputazione familiare di malata immagginaria o meglio dire pazza... sono in cura da un bravissimo reumatologo ..lo chiamerei il mio salvatore ... vengo al dunque ormai l'infiammazione é diffusa in tutte le giunture ho dolori costanti anche a tendini nervi muscoli ecc.. .nonostante le cure mediche e le terapie in un centro riabilitativo che seguo ormai da 4 anni. Non ho per niente paura delle siringhe anzi le preferisco ad uno sciroppo mi chiedevo se per me le vostre soluzioni potrebbero essermi d'aiuto per la mia situazione ..ne sarei davvero felice !! la patologia mi ha provocato all'incirca una decina di ernie soprattutto cervicali quindi sono diventata quasi una corda di violino ... ma i rumori che emettono le mie giunture sono più simili a quelle di una grattuggia !!! cordiali saluti aspettando impazientemente una risposta...